Ultime iniziative

La Fondazione Ghighetta e Gilberto Bucci

La Fondazione Ghighetta presenta l’artista Gilberto Bucci e le Sue opere con una tre giorni, alla Dogana Vecchia.

Venerdì 22 marzo, dalle 19:30, per l’anteprima, sabato 23 marzo, dalle 19:30, per l’inaugurazione e domenica 24 marzo, dalle 12:30, per discutere dell’idea del riuso che permea le Sue creazioni, cui seguirà l’esposizione che durerà fino a tutta domenica 28 aprile 2019 e che si terrà nei locali messi a disposizione dalla Dogana Vecchia Ristorante & Country House.

Durante la tre giorni, si discuterà dell’opera artistica di Gilberto Bucci, delle sue radici, del suo percorso e dei suoi sviluppi in più ambiti artistici, dalla pittura alla scultura alla letteratura. Il riuso come concetto portante dell’attività artistica che può estendere la sua contaminazione fondante ad ogni aspetto del vivere.

Dalle utopie concrete allo sviluppo economico del tessuto sociale

Oltre alla discussione interverranno all’evento culturale lettori che interpreteranno brani di letteratura in vernacolo e musicisti che renderanno in musica l’arte esposta. Alla Dogana Vecchia Ristorante & Country House, che già mette gratuitamente a disposizione i locali per gli eventi del 22, 23 e 24 marzo e per l’esposizione fino al 28 aprile 2019, è stato chiesto l’ulteriore sforzo di immaginare un menù, ad un prezzo contenuto, da degustare tra un discorso e l’altro, sempre secondo la logica del riuso, utilizzando nella preparazione metodi e materiali tipici della civiltà contadina, nella quale nulla deve essere sprecato e tutto utilizzato, riutilizzato, riproposto sotto altra forma.

Considerata la particolarità dell’attività nelle tre giornate l’accesso alla manifestazione è stato limitato ad un numero di persone (circa 40) che consenta di fruire al meglio l’esperienza, sotto tutti e cinque i sensi stimolati all’unisono, con l’ausilio della meccanica dei “quanti” affinchè la memoria emerga e nuova memoria si formi.

Il Presidente
della Fondazione Ghighetta

Dogana Vecchia

Sulla collina che domina il corso di un giovane Tevere, il ristorante, gli appartamenti, il parco, la torre del XIV secolo.

Cosa ne pensi?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: